Carissimi,
sappiamo tutti cosa è Emergency, molti di noi abbiamo il simbolo sul blog o sul sito o addirittura ne siamo soci sostenitori.
Ricordiamo che Gino Strada e molti come lui, hanno preferito, alla professione comoda e retributiva di un grande centro ospedaliero, quella tra mille difficoltà che si presentano in uno stato continuo di tensione psicofisica non indifferente, vissuta, ogni giorno, in zone dove la guerra distrugge tutto ciò che può essere distrutto.
Dove non si fa differenza tra un vecchio, una donna, un bambino ed un soldato; tutti stessa carne da macello in nome del dio interesse economico delle grandi potenze.
Emergency opera da anni in queste condizioni, sotto missili, bombe e mine antiuomo.
Ha ricostruito arti artificiali a bambini mutilati, ridando loro la speranza di vivere una vita "normale".
Ha salvato gente di ogni religione, colore, appartenenza etnica, senza mai fare distinzioni tra un malato ed un altro.
Tutti uguali davanti alla sofferenza! Dovremmo essere tutti uguali anche nella gioia di vivere senza guerre, e diversità di ogni genere.
Nonostante tutto il bene fatto, è capitato anche, come ricorderete che, gli operatori di Emergency, siano stati costretti ad abbandonare zone nelle quali operavano, perchè accusati ingiustamente di essere al servizio di chissà chi. Per fortuna in questi giorni, personale dell'associazione umanitaria in questione è già tornato in Afghanistan, ha riaperto due dei tre ospedali del Paese, quelli di Kabul e l'altro in Panshir ma, attualmente solo per la chirurgia di guerra e stanno lavorando per rimettere in funzione il terzo, quello di Lashkar-Gah per ripristinare al più presto tutti i servizi che sono stati "invitati"a sospendere a causa della mediazione per la liberazione del giornalista Mastrigiacomo. L'amarezza di Strada nel vedere che l'interprete e la guida non furono liberati con il giornalista. Il dolore nell'apprendere l'arresto di Rahmatullah Henefi, responsabile proprio dell'ospedale di Lashkar-Gah che, in prima persona era stato incaricato di trattare con i taleban per il rilascio del nostro connazionale e dei due uomini che lo collaboravano.
Emergency, non è composta solo da medici e paramedici ma, anche da elettrotecnici, operai specializzati in costruzioni edili e molti altri qualificati.
Questi uomini e donne, hanno spontaneamente deciso di lavorare per la "vita". Dove di solito c'è gente che scappa per paura della guerra, arrivano loro a costruire un ospedale funzionale il più possibile per curare chi ne resta vittima.
Le zone dove Gino Strada ed i suoi collaboratori hanno operato sono state l'Afghanistan, Perù, Somalia, Gibuti, Bosnia, Etiopia, Kurdistan iracheno e Cambogia.
Questa associazione umanitaria italiana, organizzerà a Sesto San Giovanni (Mi), l'Emergency Day 2007.
Molte saranno le iniziative tra le quali, vari tornei sportivi amatoriali, balli e danze, animazione per bambini, concerti e conferenze.
Il tutto si svolgerà l'8 ed il 9 settembre 2007 a Sesto San Giovanni.
Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.emergecysesto.it/ .
A.S.
15 commenti:
Se fossi in zona ci andrei sicuramente, ma non credo di salire al nord in settembre. Ad ogni modo Strada è una persona che stimo molto. Collaboro con alcuni ospedali a Palermo e credo che la scelta fatta dai medici di Emergency sia veramente da lodare,perchè in pochi hanno un tale spirito di sacrificio e voglia di lottare.
Non so se hai letto la recensione sui film che ho messo ieri, comunque ti consiglio di vederli, perchè, per quanto ti conosco, penso che questi due film potrebbero piacerti molto.
Un abbraccio my friend
Ciao.. finalmente riesco ad accedere a questo tuo nuovo angolo
mi sono un pò persa tra le tue parole..
ti lascio un saluto e un abbraccio
ca..
Carissima, persone come quelle che operano in Emergency mi fanno ancora sentire orgogliosa d'essere un essere umano, è proprio con intenti come questi che si combatte il male che soffoca la terra e se ti va di passare ho ricominciato a postare proprio con un messaggio che parla di quanto sia importante operare per il bene in questa dimensione.
Ti aspetto sempre con piacere
Un bacio
Esidra
Se non fosse per i circa 800km che ci separano ci andrei.
come dici tu, un motivo per essere orgogliosi di essere italiani...qualche volta almeno...
purtroppo sono un pò fuori mano, verrei volentieri...
un abbraccio
http://tiziano.blog.tiscali.it//La_marcia_degli_onesti_1791734.shtml?visualizzaCommenti=true#inbasso
leggi e passa la parola!
e parlando d'altro... gli hai visti? Sono tanti e ignoranti, e fasci come fare?
Pare che non si sono ancora presentati qua....
Ciao amica mia, ho sorriso non poco aprendo il tuo blog, pensavo che nello slide apparisse la tua foto ed invece chi mi trovo? Stalin! :-))
..dunque per l'appuntamento con emergency non posso proprio...però magari in futuro un appuntamento con te si :-)
ciao..alla prossima...un bacio
Buon giorno carissima compagna! Pare che il povero bandana e i suoi amichetti sono a corto di idee, non sanno più che dire, ripetono sempre le stesse cose, mi hanno pure riallegato il loro programmino da quattro soldi... quello del loro partitino...
Ho aspettato che passassero tutti i personaggi delle diapositive sperando che non ci fosse Stalin. Per fortuna non c'era. Emergency ovviamente va bene. Se fossi un medico vorrei essere Senza Frontiere. Ciao.
..rido anche io...è la tua scritta ad avermi ingannata....che ci vuoi fare...sono o no una signora attempata??? ahahhahahahah ...vado a registrarmi dove sai tu altrimenti non posso lasciare commenti !!!!
sei una bella ragazza cmq...hai il ragazzo ragazza comunista?
ovviamente il post e' di MARCO BANDANA
attenta che il dottor Bandana dice che è bello e dagli occhi profondi!!!
o MA0 lasciami lavorare sei peggio del kgb
Posta un commento